La recente pubblicazione della lista delle aree deputate a ospitare un possibile sito di stoccaggio di scorie radioattive ha generato un rifiuto generalizzato da parte di enti pubblici, associazioni e comitati.
Ma che cos’è una scoria nucleare? Quanto vive e come è fatta? C’è un’alternativa alla sua conservazione?
Riflettere sul perché e su come i rifiuti radioattivi debbano essere conservati può contribuire a comprendere la portata del problema e a circoscrivere fenomeni di scarsa informazione, alla base di allarmismi talvolta ingiustificati.
Allo stesso tempo, per comunicare con competenza e in maniera efficacia l’argomento è necessaria una formazione specifica e di qualità, libera e indipendente.
La partecipazione al webinar è gratuita e riservata ad un numero massimo di n. 100 professionisti della comunicazione. La priorità sarà assegnata sulla base dell’ordine di registrazione.
Modera Andrea Masullo, Direttore Scientifico Greenaccord
Radioattività, salute e ambiente
Emilio Conti, biologo
Dibattito
La Localizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: il ruolo di Sogin
Federico Colosi, Executive Director Communication and Sustainability Sogin
Dibattito
Garantire la sicurezza dei cittadini
Maurizio Pernice, Direttore dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione
Dibattito
Il rischio della radioattività nei media: percezione e comunicazione
Lorenzo Pinna, giornalista e autore di SuperQuark
Dibattito
Conclusione dei lavori