La Ricerca Scientifica opera da sempre tra limiti e libertà.
L’opinione pubblica si divide tra giustificatori dei limiti e fautori della piena autonomia degli Scienziati.
Qual è il quadro normativo in Italia? Quali sono le battaglie ancora aperte e le diverse posizioni in campo?
ThinkTalk si pone l’obiettivo di fornire un quadro veritiero e più completo possibile dei riferimenti legislativi, dei punti di vista e delle opinioni in materia di “Scienza e Libertà Individuali” con particolare attenzione alle tematiche del Fine Vita, della Procreazione Medicalmente Assistita, dell’Aborto e della Contraccezione.
La partecipazione al webinar è gratuita e riservata ad un numero massimo di n. 100 professionisti della comunicazione. La priorità sarà assegnata sulla base dell’ordine di registrazione.
Modera Andrea Masullo, Direttore Scientifico Greenaccord
Radioattività, salute e ambiente
Emilio Conti, biologo
Dibattito
La Localizzazione del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico: il ruolo di Sogin
Federico Colosi, Executive Director Communication and Sustainability Sogin
Dibattito
Garantire la sicurezza dei cittadini
Maurizio Pernice, Direttore dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione
Dibattito
Il rischio della radioattività nei media: percezione e comunicazione
Lorenzo Pinna, giornalista e autore di SuperQuark
Dibattito
Conclusione dei lavori